Siamo quello che mangiamo

natura semplicità alimentazione

"Siamo quello che mangiamo" sembra quasi un spot pubblicitario e quindi dovrebbe essere ormai nella quotidianità di ciascuno e invece mi rendo conto che non è stato assimilato più di tanto.
Frequentando sia medici umani che veterinari sono ancora pochissimi quelli che mettono l'attenzione, dal punto di vista sia preventivo che curativo, sull'alimentazione.
Davanti a un problema, si ricerca subito la causa in qualcosa di organico, di materico sul corpo, senza chiedere come viene alimentato lui stesso, con quali elementi entra in contatto ogni giorno.
E' come andare dal meccanico per un problema ricorrente al motore della macchina e non mettere mai in discussione che tipo di carburante viene usato.

Oramai da tanti anni a questa parte, praticamente da una trentina, hanno preso campo tantissime ditte mangimistiche che propongono ogni tipo di alimento in base al tipo di animale, all'età, alla diversa attività svolta, alla patologia...nessuna comunque si può certo considerare alimentazione naturale perchè non rispecchia, almeno in parte, quello che l'animale in natura cercherebbe.

Certo la cosa più giusta sarebbe la predazione totale in ambiente naturale ma, se questa non può manifestarsi, dobbiamo almeno cercare di avvicinarsi ad un alimento rigorosamente crudo e idoneo all'animale in questione.

Niente più alimenti commerciali: NO quindi ai croccantini, NO alle scatolette, perchè hanno perso completamente sia l'aspetto che il sapore della carne o del pesce naturale. Alimentazione naturale vuol dire alimenti crudi di origine animale (carne e pesce) con ossa e lische.

Previous Post Next Post